giovedì, Febbraio 2, 2023
Federterziario
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Codice Etico
  • News
    • Nazionali
    • Dal Territorio
    • Emergenza Covid
  • Eventi
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • C.C.N.L.

    CCNL per i dipendenti delle aziende operanti nel settore Outsourcing – Insourcing, attività intra processo, supply chain industria e servizi

    CCNL per i dipendenti delle aziende del settore turismo, dei pubblici esercizi e della ristorazione

    CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

    CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

    CCNL Per I Dipendenti Delle Micro, Piccole E Medie Imprese Aziende Del Settore Terziario, Commercio E Servizi

    CCNL Per I Dipendenti Delle Micro, Piccole E Medie Imprese Aziende Del Settore Terziario, Commercio E Servizi

    C.C.N.L. Per I L Per I Dipendenti Delle Aziende Di Animazione, Spettacolo Turistico, Contatto, Miniclub, Babysitting, Ludoteche E Sport

    C.C.N.L. Per I L Per I Dipendenti Delle Aziende Di Animazione, Spettacolo Turistico, Contatto, Miniclub, Babysitting, Ludoteche E Sport

    CCNL Soccorso Stradale E Delle Attivita’ E Servizi Connessi

    CCNL Soccorso Stradale E Delle Attivita’ E Servizi Connessi

    Ccnl Per I Dipendenti Delle Aziende, I Soci Lavoratori E Dipendenti Delle Cooperative E Loro Consorzi Che Svolgono Attività Stagionale Del Settore Turismo

    Ccnl Per I Dipendenti Delle Aziende, I Soci Lavoratori E Dipendenti Delle Cooperative E Loro Consorzi Che Svolgono Attività Stagionale Del Settore Turismo

    CCNL Settore Automotive – Parte Speciale CCNL Settore Terziario, Commercio E Servizi

    CCNL Settore Automotive – Parte Speciale CCNL Settore Terziario, Commercio E Servizi

    C.C.N.L. Per Il Personale Dipendente Non Medico Da Strutture Sanitarie Socio Sanitarie E Cooperative Socio Sanitarie Ed Assistenziali Private

    C.C.N.L. Per Il Personale Dipendente Non Medico Da Strutture Sanitarie Socio Sanitarie E Cooperative Socio Sanitarie Ed Assistenziali Private

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiani Del Settore Chimica E Affini.

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiani Del Settore Chimica E Affini.

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Abrasivi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Abrasivi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Vetro

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Vetro

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Gomma E Plastica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Gomma E Plastica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Concia E Accorpati

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Concia E Accorpati

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Ceramica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Ceramica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Di Agenzie Di Sicurezza Sussidiaria Non Armata E Degli Istituti Investigativi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Di Agenzie Di Sicurezza Sussidiaria Non Armata E Degli Istituti Investigativi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Addetti Ai Servizi Familiari Colf E Badanti

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Addetti Ai Servizi Familiari Colf E Badanti

    C.C.N.L. Per Le Imprese Cooperative Del Settore Agricolo

    C.C.N.L. Per Le Imprese Cooperative Del Settore Agricolo

    C.C.N.L. SETTORI FORMAZIONE ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ASILI NIDO

    C.C.N.L. SETTORI FORMAZIONE ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ASILI NIDO

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Imprese Di Restauro Beni Culturali

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Imprese Di Restauro Beni Culturali

  • Federazioni
    • Turismo
    • Scuola
    • Sicurezza non armata
    • Credito
    • Agricoltura
    • Formazione
    • Lavoratori e Pensionati
    • Logistica e servizi
  • REL. INDUSTRIALI
    • Contrattazione Decentrata
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato e Tirocini
    • Relazioni Istituzionali
      • Tavoli di Coesione
  • ENTI BILATERALI
    • Fonditalia
    • Previlavoro Italia
    • Formasicuro
    • Ebintur
    • Enbisit
  • SERVIZI
    • Bandi
    • Credito e Finanza Agevolata
    • Sportello MePA
    • CAF
    • Privacy
    • Servizi per L’impiego
    • Certificazione Contratti
    • Convenzioni
    • Obblighi di Pubblicità e Trasparenza per i Contributi Pubblici
    • Convenzione Siae
  • FORMAZIONE
    • Formazione Finanziata
    • Federterziario – Mercatorum
    • Alta Formazione
    • Formazione E-Learning
    • Educazione Finanziaria
    • Progetto Rest@rts
  • Centro Studi
    • Proposte Federterziario
    • Memorie Federterziario – Atto Comunitario COM(2020) 682
    • Relazione Comparativa CCNL Outsourcing – Insourcing
    • Report Convegno CNEL
  • Trenitalia
No Result
View All Result
Federterziario
  • C.C.N.L.

    CCNL per i dipendenti delle aziende operanti nel settore Outsourcing – Insourcing, attività intra processo, supply chain industria e servizi

    CCNL per i dipendenti delle aziende del settore turismo, dei pubblici esercizi e della ristorazione

    CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

    CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

    CCNL Per I Dipendenti Delle Micro, Piccole E Medie Imprese Aziende Del Settore Terziario, Commercio E Servizi

    CCNL Per I Dipendenti Delle Micro, Piccole E Medie Imprese Aziende Del Settore Terziario, Commercio E Servizi

    C.C.N.L. Per I L Per I Dipendenti Delle Aziende Di Animazione, Spettacolo Turistico, Contatto, Miniclub, Babysitting, Ludoteche E Sport

    C.C.N.L. Per I L Per I Dipendenti Delle Aziende Di Animazione, Spettacolo Turistico, Contatto, Miniclub, Babysitting, Ludoteche E Sport

    CCNL Soccorso Stradale E Delle Attivita’ E Servizi Connessi

    CCNL Soccorso Stradale E Delle Attivita’ E Servizi Connessi

    Ccnl Per I Dipendenti Delle Aziende, I Soci Lavoratori E Dipendenti Delle Cooperative E Loro Consorzi Che Svolgono Attività Stagionale Del Settore Turismo

    Ccnl Per I Dipendenti Delle Aziende, I Soci Lavoratori E Dipendenti Delle Cooperative E Loro Consorzi Che Svolgono Attività Stagionale Del Settore Turismo

    CCNL Settore Automotive – Parte Speciale CCNL Settore Terziario, Commercio E Servizi

    CCNL Settore Automotive – Parte Speciale CCNL Settore Terziario, Commercio E Servizi

    C.C.N.L. Per Il Personale Dipendente Non Medico Da Strutture Sanitarie Socio Sanitarie E Cooperative Socio Sanitarie Ed Assistenziali Private

    C.C.N.L. Per Il Personale Dipendente Non Medico Da Strutture Sanitarie Socio Sanitarie E Cooperative Socio Sanitarie Ed Assistenziali Private

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiani Del Settore Chimica E Affini.

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiani Del Settore Chimica E Affini.

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Abrasivi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Abrasivi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Vetro

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Settore Vetro

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Gomma E Plastica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Gomma E Plastica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Concia E Accorpati

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Concia E Accorpati

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Ceramica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Aziende Piccole E Medie Imprese (Pmi), Delle Società Cooperative E Delle Aziende Artigiane Del Settore Ceramica

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Di Agenzie Di Sicurezza Sussidiaria Non Armata E Degli Istituti Investigativi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Di Agenzie Di Sicurezza Sussidiaria Non Armata E Degli Istituti Investigativi

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Addetti Ai Servizi Familiari Colf E Badanti

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Addetti Ai Servizi Familiari Colf E Badanti

    C.C.N.L. Per Le Imprese Cooperative Del Settore Agricolo

    C.C.N.L. Per Le Imprese Cooperative Del Settore Agricolo

    C.C.N.L. SETTORI FORMAZIONE ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ASILI NIDO

    C.C.N.L. SETTORI FORMAZIONE ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE ASILI NIDO

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Imprese Di Restauro Beni Culturali

    C.C.N.L. Per I Dipendenti Delle Imprese Di Restauro Beni Culturali

  • Federazioni
    • Turismo
    • Scuola
    • Sicurezza non armata
    • Credito
    • Agricoltura
    • Formazione
    • Lavoratori e Pensionati
    • Logistica e servizi
  • REL. INDUSTRIALI
    • Contrattazione Decentrata
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato e Tirocini
    • Relazioni Istituzionali
      • Tavoli di Coesione
  • ENTI BILATERALI
    • Fonditalia
    • Previlavoro Italia
    • Formasicuro
    • Ebintur
    • Enbisit
  • SERVIZI
    • Bandi
    • Credito e Finanza Agevolata
    • Sportello MePA
    • CAF
    • Privacy
    • Servizi per L’impiego
    • Certificazione Contratti
    • Convenzioni
    • Obblighi di Pubblicità e Trasparenza per i Contributi Pubblici
    • Convenzione Siae
  • FORMAZIONE
    • Formazione Finanziata
    • Federterziario – Mercatorum
    • Alta Formazione
    • Formazione E-Learning
    • Educazione Finanziaria
    • Progetto Rest@rts
  • Centro Studi
    • Proposte Federterziario
    • Memorie Federterziario – Atto Comunitario COM(2020) 682
    • Relazione Comparativa CCNL Outsourcing – Insourcing
    • Report Convegno CNEL
  • Trenitalia
No Result
View All Result
FederTerziario
No Result
View All Result
Home News

Il microcredito, un prezioso strumento per le imprese del futuro

Ottenere un finanziamento per le neonate aziende, per le startup e per le PMI è molto complicato. Oggi però possono contare su uno strumento finanziario che può fare la differenza: il microcredito.

28 Dicembre 2022
Il microcredito, un prezioso strumento per le imprese del futuro

Nelle scorse settimane, una delegazione di FederTerziario è stata a Sfax, in Tunisia, al Policy Awareness di ReStarts Project, progetto di cui la Confederazione è partner.

Durante la manifestazione, si è discusso proprio di come abbattere le barriere di accesso ai finanziamenti per le imprese dell’area del Mediterraneo, attraverso il sostegno degli strumenti della microfinanza.

È infatti proprio all’inizio dell’attività che le aziende hanno bisogno di sostegno per sviluppare il proprio business o per coprire le spese in attesa dei primi ricavi.

Il progetto è rivolto sia agli imprenditori che ai fornitori di microfinanza e metterà in correlazione, attraverso una piattaforma di mercato, domanda e offerta, ponendo a disposizione degli imprenditori interessati, un’ampia rete internazionale di potenziali investitori nell’ambito dell’area del Mediterraneo.

Ottenere un finanziamento per questa tipologia di imprese è sicuramente complicato, ma non impossibile. Oggi infatti le neonate aziende possono contare sul microcredito, uno strumento finanziario che può fare la differenza.

COME NASCE E CHE COS’È IL MICROCREDITO

 Il microcredito nasce tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, grazie al lavoro di Muhammad Yunus in Bangladesh con la sua Grameen Bank. Concedendo prestiti a donne e famiglie che non avevano accesso al mercato del credito, ha sostenuto la rinascita di tante attività economiche che sono state fondamentali per la crescita di intere aree rurali. Il suo impegno gli ha permesso di ottenere il Premio Nobel per la Pace nel 2006.

Il microcredito è un finanziamento attraverso un mutuo dell’ammontare massimo di 40 mila euro. Il limite può essere però aumentato di 10 mila euro se l’erogazione avviene diviso in più parti, dopo aver pagato le sei rate finali e aver raggiunto i risultati intermedi prefissati.

Il finanziamento deve seguire criteri stabiliti dall’Ente nazionale per il microcredito ed è garantito dal Fondo Nazionale di Garanzia per l’80% dell’importo, per il tempo massimo di 7 anni.

I soggetti che erogano il microcredito in Italia sono tenuti a prestare sia l’attività di tutoraggio che almeno due dei cinque servizi di assistenza e monitoraggio.

I servizi possono riguardare:

  • il supporto alla definizione della strategia di sviluppo
  • la formazione sulle tecniche di amministrazione e sull’uso di nuove tecnologie
  • la definizione di strategie di marketing
  • il supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi

I soggetti finanziati usufruiscono della garanzia del Fondo di garanzia del microcredito. La copertura della garanzia per le operazioni è quella massima prevista dalla normativa.

Il Fondo per il microcredito interviene fino all’80% dell’ammontare complessivo del finanziamento e la concessione della garanzia è gratuita. 

I DESTINATARI DEL MICROCREDITO

Possono avere accesso al microcredito:

  • le imprese individuali che sono titolari di partita IVA da massimo 5 anni e con un massimo 5 dipendenti
  • le società di persone, le società di professionisti, le SRL semplificate, le società cooperative e titolari di partita IVA da massimo 5 anni e con un massimo 10 dipendenti

Quindi, startup e PMI rientrano a pieno diritto tra i beneficiari del microcredito, sia per l’entità delle somme erogate, sia per l’importanza che i servizi connessi possono rivestire per un’attività appena nata.

COSA FINANZIA IL MICROCREDITO E COME RICHIEDERLO

Le spese finanziabili possono essere:

  • l’acquisto di beni e servizi connessi all’attività
  • il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti e soci lavoratori
  • Il sostenimento di costi per corsi di formazione in azienda
  • Il ripristino del capitale circolante o da operazioni di liquidità

Non è ammesso il ripianamento, attraverso i fondi ottenuti con il microcredito, di altri finanziamenti in essere.

Il microcredito per l’Italia può essere richiesto alle banche e agli operatori aderenti al Fondo di garanzia del microcredito.

I VANTAGGI DEL MICROCREDITO

 Il microcredito ha molti vantaggi: prima di tutto l’azienda è affiancata da un tutor che ha il compito di accompagnarla nella fase di richiesta del finanziamento e poi nelle fasi di rimborso.

La presenza del tutor consente la riduzione del rischio di credito dell’operazione finanziata, considerando che, per il finanziamento concesso, non sono richieste reali garanzie e nemmeno la fideiussione di terzi.

L’importo erogato può essere utilizzato anche per il finanziamento dell’IVA sulle attrezzature, sulle merci o sui servizi acquistati; l’importo del finanziamento non è segnalato alla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia.

LA LEGGE DI BILANCIO 2022: LE NOVITÀ NORMATIVE SUL MICROCREDITO

La legge di bilancio 2022 ha aggiornato la disciplina del microcredito in Italia, portando a un aumento della soglia dell’importo che può essere erogato a 75 mila euro.

In aggiunta:

  • gli intermediari possono concedere finanziamenti a società a responsabilità limitata senza l’obbligo di assistenza di reali garanzie, fino a un massimo di 100 mila euro
  • è possibile ottenere una durata del finanziamento fino a 15 anni
  • non sono più previsti i limiti patrimoniali e di indebitamento delle aziende
Print Friendly, PDF & Email
Post Views: 0
Next Post
Incidenti sui posti di lavoro, proficuo il tavolo con la Ministra Calderone. FederTerziario: “Più formazione e cultura della sicurezza”

Incidenti sui posti di lavoro, proficuo il tavolo con la Ministra Calderone. FederTerziario: “Più formazione e cultura della sicurezza”

Legge di bilancio 2023 – schede riassuntive

Legge di bilancio 2023 - schede riassuntive

Consigliati.

Milano, quarta tappa del percorso formativo di FederTerziario

Milano, quarta tappa del percorso formativo di FederTerziario

2 Febbraio 2023
Crescono gli investimenti per la formazione di addetti e dipendenti. Il settore alloggi e ristorazione fanalino di coda

Crescono gli investimenti per la formazione di addetti e dipendenti. Il settore alloggi e ristorazione fanalino di coda

30 Gennaio 2023

Trending.

C.C.N.L. Per I Dipendenti Di Agenzie Di Sicurezza Sussidiaria Non Armata E Degli Istituti Investigativi

C.C.N.L. Per I Dipendenti Di Agenzie Di Sicurezza Sussidiaria Non Armata E Degli Istituti Investigativi

9 Marzo 2022
CCNL Settore Automotive – Parte Speciale CCNL Settore Terziario, Commercio E Servizi

CCNL Settore Automotive – Parte Speciale CCNL Settore Terziario, Commercio E Servizi

18 Settembre 2020
CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni

9 Marzo 2022
Salerno 04 Luglio 2014 Convegno Job Act Inserimento e Mantenimento del lavoro. Le parti sociali, analisi e prospettive.

Cassazione : la Cassa Edile non paga il lavoratore se l’azienda è inadempiente

18 Settembre 2020
C.C.N.L. Per Il Personale Dipendente Non Medico Da Strutture Sanitarie Socio Sanitarie E Cooperative Socio Sanitarie Ed Assistenziali Private

C.C.N.L. Per Il Personale Dipendente Non Medico Da Strutture Sanitarie Socio Sanitarie E Cooperative Socio Sanitarie Ed Assistenziali Private

9 Marzo 2022
Facebook Twitter Youtube LinkedIn
FederTerziario :: Confederazione di Associazioni Datoriali

Categorie

  • C.C.N.L.
  • centrostudi
  • Comunicati Stampa
  • Comunicazioni
  • Covid
  • Dal Territorio
  • Eventi
  • Formazione
  • Mappe FT
  • News
  • Rassegna Stampa
  • rest@rts
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • webtv
No Result
View All Result

© 2022 Federterziario - tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • C.C.N.L.
  • Federazioni
    • Turismo
    • Scuola
    • Sicurezza non armata
    • Credito
    • Agricoltura
    • Formazione
    • Lavoratori e Pensionati
    • Logistica e servizi
  • REL. INDUSTRIALI
    • Contrattazione Decentrata
    • Codici di riscossione contributi associativi
    • Sicurezza sul Lavoro
    • Apprendistato e Tirocini
    • Relazioni Istituzionali
      • Tavoli di Coesione
  • ENTI BILATERALI
    • Fonditalia
    • Previlavoro Italia
    • Formasicuro
    • Ebintur
    • Enbisit
  • SERVIZI
    • Bandi
    • Credito e Finanza Agevolata
    • Sportello MePA
    • CAF
    • Privacy
    • Servizi per L’impiego
    • Certificazione Contratti
    • Convenzioni
    • Obblighi di Pubblicità e Trasparenza per i Contributi Pubblici
    • Convenzione Siae
  • FORMAZIONE
    • Formazione Finanziata
    • Federterziario – Mercatorum
    • Alta Formazione
    • Formazione E-Learning
    • Educazione Finanziaria
    • Progetto Rest@rts
  • Centro Studi
    • Proposte Federterziario
    • Memorie Federterziario – Atto Comunitario COM(2020) 682
    • Relazione Comparativa CCNL Outsourcing – Insourcing
    • Report Convegno CNEL
  • Trenitalia

© 2022 Federterziario - tutti i diritti riservati.