Si terrà il prossimo 15 maggio, presso la ClubHouse di CEOforLIFE a Roma, la tavola rotonda dal titolo Formazione, talent attraction e retention: nuovi scenari del lavoro promossa da FederTerziario nell’ambito della giornata nazionale dedicata a “Ricerca e Innovazione”, organizzata da CEOforLIFE. Un momento chiave per avviare un dialogo strutturato tra imprese, istituzioni, mondo associativo e della ricerca, con l’obiettivo di costruire una visione condivisa dello sviluppo sostenibile, in linea con gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio: creare reti di intelligenza collettiva capaci di generare sinergie concrete tra attori diversi ma uniti da un obiettivo comune – favorire la crescita sostenibile del Paese. Il tema scelto per questa sessione – Formazione, attrazione e fidelizzazione dei talenti – tocca una delle criticità più urgenti del mercato del lavoro italiano: la carenza di competenze nei settori chiave dell’economia.

A introdurre i lavori sarà Nicola Patrizi, presidente di FederTerziario. Attraverso un confronto diretto tra rappresentanti istituzionali, operatori della formazione e rappresentanti del mondo della micro e piccola impresa si cercherà di delineare lo stato attuale del sistema e tracciare una traiettoria evolutiva verso un modello più efficace e inclusivo. Obiettivo dichiarato: lavorare per sviluppare le competenze richieste dal mercato e superare la carenza di lavoratori nei settori cruciali per la nostra economia, sia tradizionali che non.
I lavori dell’iniziativa si concentreranno sulle strategie e l’analisi delle buone pratiche per colmare il mismatch tra domanda e offerta, anche tramite l’attuazione di programmi formativi adeguati ed ambienti di lavoro che valorizzino la crescita professionale e l’inclusione.
Ci si concentrerà su progettualità condivise tra pubblico e privato, aggiornamento normativo per sostenere l’occupabilità e un forte investimento cultural sull’importanza del lavoro come motore di dignità e sviluppo.
Fra gli ospiti della tavola rotonda ci saranno anche Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere, Giuseppe Conte, Direttore Centrale Risorse umane dell’INPS, Francesco Verbaro, Presidente Forma.temp ed Egidio Sangue, Vicepresidente FondItalia. Uno spazio sarà riservato alle testimonianze dirette di Tony Marfia, CEO di TED Formazione e di Massimo Agostini, CEO di Caibot.

Le conclusioni saranno affidate ad Alessandro Franco, Segretario Generale di FederTerziario.