Un provvedimento per arginare le conseguenze del caldo, e più in generale delle emergenze climatiche, sui lavoratori. Giovedì 3 luglio, al termine del Tavolo di confronto con il ministro del Lavoro, Marina Calderone, le organizzazioni datoriali, fra cui FederTerziario, e i sindacati confederali, hanno sottoscritto il protocollo quadro per l’adozione di misure di contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche. Il protocollo, che sarà recepito a breve con decreto ministeriale, consente la prosecuzione delle attività produttive in condizioni di sicurezza e salubrità, introduce ammortizzatori sociali per tutte le emergenze climatiche e permette la stipula di accordi a livello nazionale, territoriale o aziendale per affrontare rischi come l’esposizione al caldo, attraverso misure su formazione, dispositivi di protezione individuale, sorveglianza sanitaria e riorganizzazione del lavoro. Il datore di lavoro è individuato come responsabile dell’attivazione tempestiva delle misure previste, basandosi sui bollettini ufficiali di previsione e allerta meteo. Il protocollo prevede inoltre criteri di premialità per le imprese aderenti, riconosciuti da Inail, senza incremento della spesa pubblica.
Scarica il protocollo qui: https://lnkd.in/dUBtJEvn