Con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e favorire l’autonomia energetica delle imprese, prende il via la misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI-FER”. Il bando, attivo dal 4 aprile 2025, prevede contributi in conto impianti a favore di piccole e medie imprese che intendono realizzare investimenti per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare attraverso impianti solari fotovoltaici o mini eolici.
Il sostegno si rivolge a progetti finalizzati all’autoconsumo immediato dell’energia prodotta e alla realizzazione di sistemi di accumulo (dietro il contatore) per l’autoconsumo differito, aumentando così l’efficienza e la sostenibilità energetica delle imprese beneficiarie. Attraverso questa misura, le pmi avranno l’opportunità di ridurre i costi energetici e contribuire alla decarbonizzazione del sistema produttivo, in linea con gli obiettivi ambientali nazionali ed europei.
La proroga
E per garantire quanta più partecipazione possibile, con decreto direttoriale del 31 marzo 2025 il termine per la presentazione delle domande è stato posticipato alle ore 12 del 17 giugno 2025, offrendo alle imprese più tempo per predisporre i progetti e accedere agli incentivi. La misura rappresenta un’occasione concreta per rafforzare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano, soprattutto in un contesto di crescente attenzione ai temi dell’energia e della sostenibilità. Incentivare l’autoproduzione significa anche migliorare la resilienza delle imprese rispetto alla volatilità dei mercati energetici, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili.
Il contributo in conto impianti coprirà parte delle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e l’eventuale integrazione tecnologica degli impianti, favorendo l’adozione di soluzioni innovative ed efficienti. Le imprese interessate sono invitate a consultare la documentazione ufficiale e a predisporre per tempo le domande, per cogliere appieno le opportunità offerte dal bando.