Lavoro e parità di genere, FederTerziario: “Rispettare il tempo e la carriera delle donne, più servizi e incentivi strutturali per assunzioni e autoimprenditorialità”

“Sulla parità di genere nel mondo del lavoro sono stati fatti degli importanti passi in avanti e quindi le misure sinora adottate dai governi, nonché quelle contenute nel PNRR, sono in linea con gli obiettivi di riduzione del divario occupazionale tra uomo e donna, ma sarebbe essenziale dare continuità ai benefici e agli incentivi stanziati…

Salento, D’Aversa (FT Turismo): “Destinazione turistica in evoluzione tra cultura, folklore ed enogastronomia”

Terra che da sempre affascina per il suo mare cristallino, la storia millenaria e le tradizioni culinarie, il Salento conquista un posto speciale nei cuori dei viaggiatori di tutto il mondo. Tuttavia, la sfida per il futuro è quella di andare oltre il classico turismo estivo e abbracciare nuove strategie che ne possano valorizzare l’unicità…

Emanuela D’Aversa (FederTerziario): “Nel Mezzogiorno una donna su due con figli è inattiva”

[vc_row][vc_column][vc_column_text] “Le donne sono le ultime a entrare nel mondo del lavoro e le prime a uscire, serve un piano nazionale di incentivi e di tutela per superare il divario di genere, soprattutto al Sud dove la situazione è ancora più grave”. Le parole di Emanuela D’Aversa, responsabile dell’ufficio relazioni industriali di FederTerziario, sintetizzano la…

Salario minimo, FederTerziario: “Bisogna formare e sostenere giovani e donne e destagionalizzare”

Prosegue il dibattito parlamentare sul futuro del salario minimo. Un tema che FederTerziario, nel solco della sua recente azione di contributo teorico e confronto nei tavoli istituzionali, chiede di affrontare in maniera strutturata senza pregiudizi ideologici e superando l’antica contrapposizione tra le parti sociali. Una riflessione che si costruisce a partire da un’esigenza di contesto…

Presente e futuro del turismo passano dagli over 65: valgono già un quinto dei viaggi in Europa e sono destinati a crescere

Gli over 65 nell’Ue costituiscono circa il 20% della popolazione totale – era il 16% nel 2001 – e, nell’ultimo anno dell’epoca pre-Covid, circa un quinto del totale dei residenti che ha usufruito di servizi turistici aveva un’età pari o superiore ai 65 anni. Dati Istat ed Eurostat – l’ultimo report è di fine agosto…

Formazione, la mancanza di competenze nelle aziende italiane è costata nel 2022 circa 38 miliardi di euro

Nel 2022 la mancanza di competenze nelle aziende italiane è costata quasi 38 miliardi di euro. È questo lo scenario ricostruito nelle pagine delle Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine, aggiornato al quinquennio 2023-2027, elaborato nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal. Ad incidere, quindi,…

FederTerziario lancia l’allarme per l’inizio della stagione turistica: mancano figure specializzate

La nuova stagione turistica ripresenta le ben note difficoltà legate al reperimento di personale nel mondo del turismo e della ristorazione, in particolar modo in un settore specifico come il turismo esperienziale che si fonda sulla presenza di professionisti in grado di garantire anche sostenibilità e cura del territorio. Lo rileva FederTerziario, organismo datoriale che accoglie circa 85mila imprese…

FederTerziario, nell’ultimo triennio le pmi puntano su sostenibilità e digitalizzazione: +21% di lavoratori formati

«Si sta sviluppando una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di sviluppare competenze in materia di sostenibilità e digitalizzazione anche grazie alla spinta data dal nuovo avviso Fondo Nazionale Competenze». Le parole di Alessandro Franco, segretario generale di FederTerziario, evidenziano l’orientamento green delle 85mila imprese associate all’organismo datoriale che operano tramite 70 sedi territoriali. Una cura sostenibile che consente di migliorare…

Turismo, FederTerziario a Btm Italia per il rilancio del settore e per la sostenibilità del suo futuro

Ci sarà anche FederTerziario alle tre giornate di BTM Italia, la fiera internazionale sul turismo (in programma a Bari dal 1° al 3 marzo prossimi). Da Bari professionisti del settore, operatori, buyer, seller, amministratori, enti, associazioni, privati, relatori di spessore e decision maker s’incontreranno per discutere, insieme, e proiettare nel futuro un settore sempre più strategico per l’economia italiana.…